Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta il progetto Echo del designer Andrea Faroni.
Classe 1990, Andrea Faroni è un
designer molto intraprendente: studia musica fin da ragazzino al conservatorio,
si diploma all'artistico e si laurea in Industrial Design.
Musica, Arte e Design! Questi tre
importanti sostantivi bastano a riassumere l'attività di Andrea, che conclusi
brillantemente gli studi pensa bene di far la gavetta in aziende del calibro
della Flos ed a fianco di importanti designer, affinando il suo talento.
Uno degli ultimi lavori, coerente
con la sua filosofia progettuale e di vita è Echo, un formidabile esempio di
come “si progetta il suono”; si tratta infatti di un imponente amplificatore
per iPhone in preziosa ceramica smaltata.
Le sue conoscenze di musicista e
le nozioni tecniche da designer gli hanno permesso di sintetizzare questa
sofisticata macchina del suono; mentre la sua sensibilità artistica, di
conferigli una forma bella e sinuosa. Il
risultato è un delizioso connubio per vista e udito.
Ma come funziona? Dove sono i
cavi e gli spinotti? Tranquilli, non si sono dimenticati qualche pezzo, Echo è
un potente amplificatore passivo naturale che non necessita di alcuna
alimentazione, se non quella dell' iPhone, lettore mp3 o smartphone
compatibile, da infilare nell'apposita fessura. La ceramica non è una scelta
solo stilistica, questo materiale è in verità anche un ottimo conduttore di
onde sonore usato frequentemente come base per i coni di casse hi-fi e nella
costruzione di strumenti musicali. La riflessione delle onde sonore che si
viene a generare nell'oggetto, amplifica il suono digitale incrementandolo fino
a 25 db.
Ogni amplificatore è un pezzo
unico, autoprodotto e distribuito dal designer stesso, disponibile in una vasta
gamma di colori ed ordinabile via mail scrivendo ad
andreafaronidesign@gmail.com. Come dice sempre Faroni, soddisfatto del suo
lavoro: “Echo è
bellissimo anche in silenzio” ed è proprio vero...ha quella grazia e sinuosità,
proprie di un pregiato strumento musicale o di una scultura senza tempo.
Giovanni Tomasini