![]() |
il Concetto - Domenica 3 Aprile 2016. |
Il Concetto si trova a San Giovanni Ilarione, comune veneto, piccolo ma produttivo, che può vantare nei propri confini, aziende di rilievo nazionale e mondiale nel settore calzaturiero. In questo suggestivo paesaggio, circondato da un susseguirsi di colline e ciliegi in fiore, vi è la sede dall’azienda Casotto Restauri. Proprio dagli intraprendenti Franco Casotto e Mattia Pasini, già artefici del marchio Franco Catalini, viene l’idea di affiancare allo storico laboratorio artigiano, uno spazio dove proporre oltre alle proprie creazioni, un’accurata selezione di pezzi d’arte, design e stile.
La giornata è splendida, il cortile, adornato con preziosi mobili “freschi” di restauro, come un grande salotto, accoglie gli ospiti, che possono godere del buon vino Cà Rugate, che nulla ha da invidiare ad un Franciacorta (parola di bresciano) ed uno squisito rinfresco a cura del vicino ristorante Al Callianino; fondale di questa scenografia numerose cataste di legno grezzo segato, stagionano all’aria aperta in attesa di essere utilizzate.
![]() |
Alcuni mobili restaurati in mostra nel cortile. |
Varcata la soglia, la mia attenzione si dirige inevitabilmente sul cuore del negozio, il banco vetrina dedicato alla collezione Franco Catalini, qui trovo Mattia che pieno di orgoglio, mi mostra gli ultimi pezzi realizzati, decantandomene gli accorgimenti ed i miglioramenti apportati; nonchè spiegandomi con pazienza ogni singola essenza di legno utilizzata.
L’entusiasmo di Mattia è letteralmente contagioso e sono totalmente rapito da questi piccoli capolavori, ognuno numerato, ognuno diverso; mentre li osservo non posso che pensare a quante ore e giorni di lavoro ci sono voluti, per trasformare un blocchetto di legno grezzo in ciò che vedo, a quante innumerevoli volte sono stati presi e rigirati fra le mani: scolpiti, incisi, levigati ed incerati prima di arrivare in quella vetrina.
![]() |
Mattia Pasini al bancone del negozio il Concetto, mostra i papillon Franco Catalini. |
Sono oggetti che vanno apprezzati non solo con la vista, tolti dalla vetrina e presi fra le mani non finiscono di stupire: scopro che quello in legno di bosso (un legno che non ho mai troppo considerato) ha la consistenza e la delicatezza dell’avorio…rimango senza parole! Quello in legno scuro di palma americana, dalla texture granitica, ha invece una corposità quasi minerale, non credevo esistesse un legno così; quando spiego questa mia sensazione a Franco, mi regala un grande sorriso, felice del mio interesse e di aver occasione di parlarmi del suo lavoro. Mi racconta la difficoltà del lavorare questa particolare essenza lignea, talmente dura, da mettere alla prova i suoi strumenti, che deve affilare molteplici volte prima di finire il pezzo; mi spiega anche che il legno è effettivamente “minerale” in quanto ingloba micro particelle di sabbia, sulla quale la pianta cresce.
![]() |
Il maestro ebanista Franco Casotto, titolare della Casotto restauri s.n.c. |
Oltre ai papillon, troverete in esposizione molti altri oggetti, come le pregevoli opere in vetro soffiato del maestro vetraio Pietro Viero; i vasi ed i ciondoli di Carla, giovane designer romana, realizzati con una tecnica anticamente utilizzata per creare le vetrate delle cattedrali; gli orecchini “Origami” della linea LOBO, vasi e porta oggetti in cemento ad opera di Michele, giovane geometra; scarpe e borse customizzabili su richiesta, del brand Campo Rigoni e le stampe artistiche dell’artista Lucia Buratto.
![]() |
Alcune realizzazioni in pelle del brand Campo Rigoni. |
![]() |
Vasi e mini terrari dei designer Carla e Michele. |
Prima di andarmene non perdo l’occasione di visitare anche la parte di laboratorio, la vera fucina creativa dell’attività di Casotto restauri. Il profumo del legno qui è forte, molti i macchinari e gli scaffali con attrezzi, latte, barattoli e boccette; sembra il laboratorio di un alchimista, in questo caso Franco Casotto, Re Mida del legno, la cui abilità e maestria si può dedurre dai mobili in lavorazione, messi in bella mostra nella falegnameria.
![]() |
Un prezioso baule in fase di restauro presso il laboratorio della Casotto restauri. |
![]() |
Il banco di lavoro dove nascono i famosi papillon in legno Franco Catalini. |
Per chi si fosse perso l’inaugurazione, di seguito un bellissimo video ad opera del film maker Leonardo Palumbo che con grande maestria ha colto i momenti salienti della giornata.
Nessun commento:
Posta un commento