Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, a Milano per raccontarci l'edizione natalizia dell'ormai noto DesignCircus.
Avevo già sentito parlare di
DesignCircus, iniziativa attiva dal 2014, con ben sette edizioni alle spalle, ma non avevo ancora avuto modo di conoscerla, fino a sabato scorso.
DesignCircus è un evento patrocinato dal
Comune di Milano, dedicato alla migliore autoproduzione italiana, che per l’edizione natalizia “X-Mas edition”, il 26 e 27 Novembre, ha scelto uno dei luoghi più popolari della movida milanese: Corso Como, con la vincente formula di “apertura speciale” fino alle ore 24:00, nella giornata di sabato.
 |
DesignCircus X-Mas Edition |
Location, l’
Atelier Corso Como 5 (
Atelier Abc Mannequins), adiacente al cui ingresso, l’organizzazione ha pensato bene di collocare un paio di Street Food Gourmet, per accontentare anche i palati più esigenti.
Lo spazio molto luminoso, non grandissimo ma accogliente, senz’altro ottimale per fruire comodamente delle 21 realtà creative in mostra.
 |
Scatti rubati dall'evento DesignCircus |
Mi sarei in verità aspettato unicamente pezzi di design autoprodotto, invece ho trovato anche opere d’arte, quadri, sculture, gioielli, cornici e numerosi pezzi unici, non c’è stato quindi da annoiarsi; a parte un paio di collezioni…dallo stile tristemente scontato e pacchiano ho trovato tutto il resto molto interessante, un’ottima selezione di pezzi.
 |
DesignCircus X-Mas Edition presso l'Atelier Corso Como 5 a Milano |
Fra gli espositori, il noto spazio
TID, che come consuetudine sfoggia tutti i suoi oggetti “cavalli di battaglia” ma non manca mai di regalare qualche stuzzicante novità;
Bigdesign di Luca Bignardi, del quale ho potuto finalmente apprezzare dal vivo, gli interessanti pezzi; l’amica
Serena Fanara con le sue lampade “3d printed” della linea SeFa; bellissimi e fortemente espressivi anche i Robots dell’artista
Simone Guazzetti, che risvegliavano la fantasia e strappavano un sorriso ad ogni visitatore, così come le “stoviglie storyteller” e gli oggetti di
Emanuela Sala. Altissima qualità ed ottime idee, per gli oggetti in vetro di
Glass MaDe, il grande centrotavola, in vetro effetto pluriball, mi ha fatto impazzire!
 |
Le lampade Bigdesign / I Robots di Simone Guazzetti / Le opere di Glass MaDe |
Rivelazione nel campo dei giovani designer autoproduttori, è stato per me
INTERNO 99 di Piergiorgio Del Ben e Sara Moretto, che si sono limitati ad esporre pochi oggetti, ma di alto contenuto, sia estetico che materiale. La loro lampada
Lightshadow è semplice, ben rifinita e funzionale, a dir poco impeccabile; anche il vaso a parete
Ortoteca non è da meno, metallo e ceramica per un oggetto dalla doppia identità: contenitore di piante ed appendino declinabile per abiti o asciugamani.
 |
INTERNO 99 di Piergiorgio Del Ben e Sara Moretto |
A DesignCircus anche due Art Director prestati al mondo del design e dell’arte, si tratta di
Daniele Cima, con le sue sgargianti e caleidoscopiche cornici dipinte a mano e
Francesca Schiavoni, che ha proposto suggestive inclusioni in resina e metacrilato, ognuna con una sua storia da raccontare. Curiosi anche gli oggetti dell’architetto
Rosa Vetrano, che con le sue “lampade medusa” ha da subito catturato la mia attenzione.
 |
Il catalogo dell'evento DesignCircus X-Mas Edition 2016 |
Che dire dell’organizzazione? Voto 10 a
Stefano Epis e Laura Alberti, che hanno organizzato un evento curato nei minimi dettagli, dato ampia visibilità mediatica soprattutto ai designer e fornito anche un bel catalogo cartaceo della mostra-mercato, disponibile oltretutto in digitale dall’app gratuita DesignCircus.