Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta il progetto WeWood delle designer Arianna Moretti e Sara Marzi.
Entrambe under 30, entrambe laureate in Architettura, entrambe cresciute sulla sponda di un lago, l'una di Garda, l'altra d'Iseo.
Arianna Moretti e
Sara Marzi sono due progettiste che hanno avuto una brillante intuizione: reinterpretare il tradizionale
cavallo a dondolo!
 |
Arianna Moretti e Sara Marzi |
Molti designer e aziende ci hanno provato con risultati purtroppo discutibili e non portando alcun valore aggiunto a questo arcaico giocattolo che, da tempi immemori, arreda le camerette dei più piccoli. L'interessante riflessione del duo, ha condotto alla conclusione che in realtà, il cavalluccio, è un passatempo perlopiù solitario.
 |
Un particolare dell'incastro del "cacalluccio a dondolo" WeWood |
Come fare quindi a rendere quest'oggetto condivisibile, senza stravolgerne l'iconografia e mantenendone una buona fattibilità e riproducibilità industriale? Questa la sfida che ha impegnato per settimane le menti delle due creative, fino a che, da una tempesta di schizzi e brainstorming, è emerso “
WeWood”.
 |
WeWood design by Sara Marzi & Arianna Moretti |
Wewood si presenta come un oggetto dalle forme morbide. La liscia superficie in legno al naturale gli conferisce un aspetto ancor più rassicurante e giocoso.
Caratteristica chiave di questo oggetto ligneo è la possibilità di unirsi ad un altro identico, per formare un dondolo più grande e
raddoppiare il divertimento; i bambini hanno così modo di interagire e condividere a pieno il momento del gioco. La connessione, resa possibile grazie ad un semplice e saldo incastro, assicura l'aggancio in modo veloce e reversibile, per adattarsi ad ogni esigenza. Inoltre, una volta passata l’età del gioco, WeWood appeso ad una parete, diviene prodotto d’arredo su cui riporre libri e oggetti personali.
 |
WeWood appeso a parete diventa una mensola per raccogliere libri e oggetti |
La cura per il dettaglio, la ricerca dei materiali e la particolare attenzione al mondo del bambino, sono peculiarità del metodo progettuale di Arianna e Sara, che hanno optato per il
legno curvato, secondo la precisa volontà di far entrare in contatto i più piccoli con un materiale estremamente naturale e sostenibile.
 |
WeWood raddoppia il divertimento! - Design by Arianna Moretti & Sara Marzi |
Info e dettagli sul sito dello studio che le ragazze hanno da poco fondato:
www.argo4.studio
Nessun commento:
Posta un commento